4 ragioni per non investire solo nello S&P500.

4 ragioni per non investire solo nello S&P500.

Quello statunitense è il mercato dei capitali più grande, dinamico ed effervescente che esista. Su questo neanche si discute. Le aziende americane sono un incredibile motore di creazione di ricchezza e crescita alimentato dall’innovazione tecnologica, da una filosofia negli affari estremamente pragm

Francesco Arnone Francesco Arnone
Le cose più importanti sono quelle che non cambiano.

Le cose più importanti sono quelle che non cambiano.

Il 2022 è stato un anno che non ci ha fatto mancare nulla. Una guerra, una fiammata di inflazione, una possibile crisi energetica. In uno scenario così complesso e continuamente in evoluzione, la tentazione di cercare l’investimento “opportunista” è sempre fortissima.Riuscire a trovare l’asset class

Francesco Arnone Francesco Arnone
Il crollo di FTX.

Il crollo di FTX.

Nell’ultima settimana, il mondo crypto – e di riflesso quello finanziario – è stato scosso dal crollo di FTX, che è arrivata a meritarsi l’appellativo di Lehmann Brothers delle criptovalute, col chiaro riferimento alla bancarotta che portò alla crisi globale del 2008. È ancora difficile fare previsi

Francesco Arnone Francesco Arnone
Exchange e crypto.

Exchange e crypto.

Correva l’anno 2017 e, in risposta ad un mio cliente che mi chiedeva degli exchange di criptovalute, scrivevo questo:“Per comprare criptovalute ti serve un intermediario che cambi i tuoi euro in criptovalute.Per fare un paragone, immagina che questo exchange di criptovalute sia come uno di quegli ex

Francesco Arnone Francesco Arnone
Vuoi ottenere più tempo? ecco come!

Vuoi ottenere più tempo? ecco come!

Una domanda frequente che mi viene posta da persone che hanno iniziato a investire tardi nella vita è la seguente: Come posso recuperare il tempo perduto? Esiste un’opzione migliore del “risparmia più che puoi“? Se mi aveste posto questa domanda negli anni passati, vi avrei risposto: “Non proprio“.

Francesco Arnone Francesco Arnone
Cavalcare un trend.

Cavalcare un trend.

Guardando i mercati in retrospettiva, possiamo individuare alcuni “trend”, che diventano riconoscibili solo quando sono già consolidati (o finiti). Per “trend” si intende quando il mercato effettua un movimento importante e duraturo al rialzo (o al ribasso). Come fu quello dell’oro negli anni ‘70.L’

Francesco Arnone Francesco Arnone
La pianificazione è un’attitudine.

La pianificazione è un’attitudine.

In media gli italiani risparmiano molto, ma ancora non sanno bene perché. Questo potrebbe essere un modo – un po’ brutale ma efficace – per riassumere l’attitudine italiana nei confronti della pianificazione finanziaria, fra pregi e difetti. Nei giorni scorsi, la Consob ha pubblicato una ricerca, in

Francesco Arnone Francesco Arnone
Fatto è meglio di perfetto.

Fatto è meglio di perfetto.

Ho una confessione da fare: sono un perfezionista.Ci sono alcune volte in cui mi stupisco di far caso a tutto; da un box di testo leggermente disallineato rispetto al titolo di un report di analisi patrimoniale al quadro appeso in casa leggermente inclinato verso sinistra. Il mio cervello funziona c

Francesco Arnone Francesco Arnone
E tu hai un piano?

E tu hai un piano?

“Tutti hanno un piano finché non si prendono un pugno in faccia.” – Mike Tyson Mike Tyson non è certamente un filosofo, ma questa è una delle considerazioni più profonde che ho letto. Sotto una patina di semplicità c’è una verità che in pochi hanno paura di ammettere. Non esiste un piano in grado di

Francesco Arnone Francesco Arnone
Investire fuori dagli schemi… ha senso? (parte 2)

Investire fuori dagli schemi… ha senso? (parte 2)

Nella precedente Lettera ci siamo lasciati con il concetto che una “protezione” a prova di bomba, da tutto e sempre deve ancora essere inventata.E ti ho accennato a qualcosa di interessante, a proposito di protezione del patrimonio, che è stato scritto nel libro di Barton Biggs, “Wealth, War and Wis

Francesco Arnone Francesco Arnone
Investire fuori dagli schemi… ha senso? (parte 1)

Investire fuori dagli schemi… ha senso? (parte 1)

Di gatte da pelare tra le mani ne abbiamo avute, ne abbiamo e ne avremo ancora tante. Pandemia, controlli e restrizioni sulla circolazione di capitali, beni e persone, crolli di mercato, inflazione, guerra, situazione politica in subbuglio e recessione. Più o meno i cittadini di qualunque Paese asso

Francesco Arnone Francesco Arnone
Pitture rupestri e mercati finanziari.

Pitture rupestri e mercati finanziari.

Recentemente ho ripescato informazioni e notizie di storia antica. Della storia che va dal momento noto come la rivoluzione cognitiva della nostra specie Homo Sapiens (80.000/70.000 anni fa) all’invenzione della scrittura (4000/5000 anni fa). Rimango sempre affascinato quando guardo le forme d’arte

Francesco Arnone Francesco Arnone
notizie 14/01/2022

notizie 14/01/2022

In Perù ci sono nuovi scontri tra polizia e manifestanti, che vogliono nuove elezioni.In Perù la situazione sembra sfuggita di mano: dopo le proteste divampate nel Paese lo scorso dicembre, il 9 gennaio ci sono stati 17 morti e 68 feriti durante gli scontri tra i manifestanti e la polizia. Gli sco

Francesco Arnone Francesco Arnone
Cosa abbiamo imparato dal 2022.

Cosa abbiamo imparato dal 2022.

Il 2022 è un anno da ricordare per tutti gli investitori perché significativo quanto quelle lezioni di vita che ci impartivano i nonni. Quest’anno è stata una lezione di vita per chi investe (in particolar modo per chi investe da poco tempo). Stiamo infatti attraversando un mercato orso in piena reg

Francesco Arnone Francesco Arnone
Fa ridere ma fa anche riflettere.

Fa ridere ma fa anche riflettere.

“Mostrami gli incentivi e ti mostrerò il risultato.”Questa è una citazione di Charlie Munger su come gli incentivi guidano (quasi) tutto.Gli incentivi hanno un risultato binario:possibili risultati meravigliosipossibili esiti terribiliPartiamo da una definizione base: gli incentivi sono tutto ciò ch

Francesco Arnone Francesco Arnone
Articolo off dollars and data.

Articolo off dollars and data.

Vi propongo un articolo che ho tradotto!Iniziamo.Esattamente 12 settimane fa ho pubblicato il mio primo libro, “Just Keep Buying” (Continua semplicemente a comprare).Sebbene le reazioni al libro siano state estremamente positive, una critica che ho visto più volte è che la filosofia principale del l

Francesco Arnone Francesco Arnone
Quanto valore dai al tuo tempo?

Quanto valore dai al tuo tempo?

Quando si comincia a comprendere quanto valore abbia il proprio tempo, diventa insopportabile l’idea di non dargli il giusto valore.A questo proposito, ti propongo un racconto (che puoi trovare con alcune variazioni) intitolato “Le pietre della vita” (è un po’ lungo ma vale il tempo impiegato per le

Francesco Arnone Francesco Arnone
L’inflazione non è tutto.

L’inflazione non è tutto.

In questi giorni, l’inflazione rimane l’argomento economico più trattato e più discusso.Anche Google sta venendo sommerso da richieste per saperne di più.In più i giornali, fanno del loro, usando sempre toni ultra-allarmistici perché la paura vende.Ma ha davvero senso concentrarsi ossessivamente sul

Francesco Arnone Francesco Arnone
è più facile perdere soldi che accumularli.

è più facile perdere soldi che accumularli.

È più facile perdere soldi che accumularli.Questo perché accumulare ricchezza richiede uno sforzo.Mentre perderli non richiede un grande sforzo di “riflessione” diciamo.Banale come concetto? Troppo semplice? Sicuramente. Allora perché c’è ancora gente che passa dalle stelle alle stalle?Nessun patri

Francesco Arnone Francesco Arnone
Fine delle FAANG?

Fine delle FAANG?

Nel precedente articolo ti ho parlato della globalizzazione, secondo alcuni giunta al capolinea. Più o meno ogni anno è successo “quello o quell’altro episodio” che ha fatto pensare “E’ arrivata la fine della globalizzazione!”.Anche oggi siamo testimoni di un episodio che (a ragione) può far pensare

Francesco Arnone Francesco Arnone
Aumenta l’esposizione all’umiltà durante un mercato orso.

Aumenta l’esposizione all’umiltà durante un mercato orso.

Siamo in un mercato orso (ribassista) da un po’ di tempo, ma non abbiamo mai raggiunto la definizione di mercato ribassista… fino a qualche giorno fa.Si tratta del 13° ribasso del 20% dalla Seconda Guerra Mondiale:Attualmente è il 9° mercato orso più lungo degli ultimi 80 anni.Il calo (mediano) di q

Francesco Arnone Francesco Arnone
I ribassi hanno intaccato la tua fiducia?

I ribassi hanno intaccato la tua fiducia?

Le recenti discese sui mercati finanziari hanno sicuramente riattivato l’attenzione di molti.Da un lato, per chi ha pianificato a dovere questo non dovrebbe aver scombussolato più di tanto visto che i segni meno del mercato, per chi ha ben lavorato a monte, non sono altro che un’occasione di acquist

Francesco Arnone Francesco Arnone
Il ruolo del rischio.

Il ruolo del rischio.

In questo mese di newsletter voglio mettere maggiore enfasi sul ruolo del rischio.Credo che sia uno degli aspetti di tutta la pianificazione finanziaria più sottovalutato dagli investitori.Per farlo partiamo da un esempio concreto: Disney, riconosciuta tra le aziende migliori nell’elenco annuale di

Francesco Arnone Francesco Arnone
Tutto il mondo ne parla.

Tutto il mondo ne parla.

TUTTO IL MONDO NE PARLAIl “velo di Maya” è un’espressione coniata dal filosofo tedesco Arthur Schopenhauer, derivante dalla cultura induista.Esso consiste nell’illusione che impedisce all’essere umano di fare esperienza della verità.Per Schopenhauer, il velo rappresenta ciò che nasconde la realtà de

Francesco Arnone Francesco Arnone